694 donne nell’anno 2022 hanno contattato il Centro Antiviolenza dell’Associazione Aiuto Donna sul territorio di Bergamo nelle 5 sedi operative di Bergamo, Dalmine, Seriate, Vigano San Martino e Terno D’isola.
Ogni giorno GRAZIE all’impegno di 70 operatrici (di cui il 80% è volontariato) si aprono le porte dei nostri centri antiviolenza.
Le operatrici sostengono le donne nel loro percorso di consapevolezza e autodeterminazione di uscita dalla violenza.
Attraverso colloqui di accoglienza telefonica, vis a vis, accompagnamento legale, piscologico ed etnoclinico.
I centri dispongono di un servizio H24 che risponde alle richieste di emergenza di collocamento.
I centri dispongono di figure tutor che accompagnano le donne nei percorsi per concretizzare piena autonomia casa e lavoro.
il 70% delle donne che hanno contattato il centro sono italiane;
il 40% delle donne ha dai 38/57 anni, in aumento le giovani che si rivolgono al centro, il 15% tra i 18/27 anni;
il 40% delle donne ha un lavoro stabile,
Nel 70% dei casi il maltrattamento dura da più di 5 anni;
Tipologie di violenza: fisica, psicologica, economica, sessuale, stalking;
il 35% delle donne denuncia
l’Autore di violenza:
l’ 85% è partner o ex partner
il 65% è italiano
il 70% ha un lavoro
La violenza maschile contro le donne rimane un fenomeno ancora molto sommerso, la condizione di precarietà economica penalizza e impedisce alle donne di intraprendere un percorso di autodeterminazione, la paura di perdere tutto e di non avere mezzi di sussistenza sono alcuni dei motivi che inducono le donne a rimanere con il maltrattante.
Le tre reti interistituzionali antiviolenza afferenti ad Aiuto Donna, nel costante presidio territoriale in sinergia con forze dell’ordine, ospedali e servizi sociali, hanno provveduto, attraverso il centro antiviolenza, al collocamento in protezione di n. 36 donne e n.50 minori nelle case rifugio convenzionate (dal 1/01 al 18/11 novembre 2022).
Alcuni nuclei familiari che hanno intrapreso il percorso d’uscita e continuano il loro cammino di autodeterminazione sono sostenute con misure specifiche e interventi territoriali per il sostegno abitativo e il reinserimento socio-lavorativo, in collaborazione i servizi pubblici, con gli enti di formazione professionale, il sistema imprenditoriale, i servizi per l’impiego e il terzo settore.
Centro Antiviolenza Aiuto Donna
Altre notizie che potrebbero interessarti:
Raccolta fondi a sostegno di Aiuto Donna in occasione del concerto Choca band live Bergamo – 2022.11.25
Il concerto in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2022 ha permesso una raccolta fondi destinata ad Aiuto Donna per il sostegno delle donne vittime di violenza nella costruzione di percorsi di vite autonome.
STOP ALLA VIOLENZA – Video SFA (servizio formazione all’autonomia) di Seriate
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2022, SFA (servizio formazione all’autonomia) di Seriate, realizza un video di sensibilizzazione sul tema della violenza.
Intervista di Sara Modora a BGTV
Intervista di Sara Modora, Coordinatrice del Centro Antiviolenza Aiuto Donna di Bergamo, rilasciata al telegiornale di Bergamo TV il 21 Novembre 2022 alle 12.30.