Novità
Iniziative giornata mondiale 2020
25 novembre 2020
CONFERENZA STAMPA
25 novembre 2020 – Dalle ore 11 alle 12
Online su Meet Link https://meet.google.com/rgq-orks-ivz
e in diretta streaming sulle pagine Facebook di D.i.Re e DireDonne
Le reti ed i centri antiviolenza ci sono
EDUCAZIONE, RISPETTO, PARITÀ
Centro R.I.T.A. Seriate
C'è un centro antiviolenva vicino a te!
Aiuto Donna ha aperto un Centro Antiviolenza a Seriate, in Via San Grisogono 18, telefono: 035 303 266. Il centro è aperto da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 16:00
Partecipazione alla Rete Interistituzionale territoriale antiviolenza del distretto Bergamo Est – Centro R.I.T.A. per avviare un sistema integrato di servizi a contrasto della violenza di genere e a sostegno delle donne vittime di violenza.
Collaborazione con il Servizio Sociale di competenza e strutture di accoglienza
Basta Parole
25 Novembre 2017: Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne
Basta parole sulla violenza di genere!
Le donne hanno sempre pagato il prezzo più alto della violenza della guerra, del militarismo, dei nazionalismi e delle privatizzazioni internazionali.
Siamo stanche di parole, vogliamo azioni concrete!
Il 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, proclamata dall’Onu nel 1999: in tutto il mondo le donne scendono in piazza per protestare contro la violenza di genere.
Non vogliamo più morire. Ascoltate le donne e i Centri Antiviolenza
Comunicato di D.i.Re-Donne in Rete contro la violenza.
La Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo ha respinto e giudicato inammissibile il ricorso del Governo Italiano contro la condanna del marzo scorso per il caso di Elisaveta Talpis. E’ un caso che fa storia e di grande rilevanza giuridica e politica.
Rimini e dintorni: indignatevi anche quando gli stupratori e gli assassini sono italiani.
Comunicato di D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza.
Riforma del codice penale sullo stalking
La Rete nazionale dei Centri antiviolenza D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza, esprime la preoccupazione che la riforma del codice penale, pur riflettendo una volontà deflattiva del legislatore allo scopo di eliminare contenzioso e ridurre il carico di lavoro dei Tribunali, sia applicata ai casi di violenza di genere come definiti dalla Convenzione di Istanbul: reati commessi nei confronti delle donne in quanto tali, o che colpiscono in modo sproporzionato le donne. La Convenzione di Istanbul infatti sancisce chiaramente all'art.
Pagine
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »